Giornata del multilinguismo 2023
Giornata del multilinguismo 2023
La Giornata del multilinguismo è un'occasione per sbirciare dietro le quinte del Parlamento europeo – il parlamento più multilingue al mondo – e scoprire come funziona in 24 lingue diverse.
Giornata del multilinguismo 2023
La Giornata del multilinguismo è un'occasione per sbirciare dietro le quinte del Parlamento europeo – il parlamento più multilingue al mondo – e scoprire come funziona in 24 lingue diverse. Potrete incontrare interpreti, traduttori e altri membri del personale multilingue, informarvi sul loro lavoro e persino vedere dal vivo la sala dell'emiciclo di Bruxelles in cui i deputati si incontrano per discutere e votare.
Il multilinguismo garantisce che tutti i cittadini dell'UE possano seguire il lavoro dei loro rappresentanti democratici in ognuna delle 24 lingue ufficiali. La diversità linguistica e culturale è uno dei principali punti di forza e un valore fondamentale dell'Unione europea sancito dai suoi trattati istitutivi. La Giornata del multilinguismo è l'occasione per vedere questa diversità in azione.
Programma di venerdì 22 settembre
Seminari online
Immergetevi nell'universo dell'interpretazione e della traduzione con questi seminari interattivi. Le sessioni online affronteranno vari aspetti del lavoro del professionista linguistico al Parlamento europeo.
Poiché i seminari sono limitati a piccoli gruppi, l'iscrizione è obbligatoria. A iscrizione avvenuta riceverete un'e-mail di conferma contenente le informazioni su come partecipare al seminario prescelto. Le sessioni avranno una durata compresa tra i 30 e i 90 minuti e si svolgeranno in varie lingue. Alcune sessioni potrebbero essere registrate.
Sarà possibile registrarsi dal 1º settembre 2023.
Programma di sabato 23 settembre
Evento al Parlamento europeo di Bruxelles
Divertitevi a esplorare il multilinguismo con le attività organizzate presso il centro visitatori dell'edificio Paul-Henri Spaak (10:00-18:00).
Importante: l'ingresso è gratuito e aperto a tutti, ma assicuratevi di avere con voi un documento di identità.
Pensate all'ambiente e ricordatevi di portare una bottiglia riutilizzabile, che potrete riempire usando i distributori d'acqua disponibili in tutto l'edificio.
PIANO TERRA
• Incontri con interpreti e traduttori
Addentratevi nel mondo dell'interpretazione e della traduzione partecipando a una serie di incontri che vertono sui diversi aspetti delle due professioni, sul multilinguismo in generale e sul lavoro al Parlamento europeo.
Sala 0C.11
Tutti gli interventi saranno interpretati in neerlandese, inglese, francese, tedesco e spagnolo.
10:30 – 11:00 Traduttori, interpreti e giuristi-linguisti: lavorare con le lingue al Parlamento europeo
11:10 – 11:40 Essere traduttore o interprete nell'era dell'intelligenza artificiale
11:50 – 12:20 Tradurre o interpretare? Questo è il dilemma!
12:30 – 13:15 La democrazia in azione in 24 lingue
Tavola rotonda con Valter Mavrič, Agnieszka Walter-Drop e Philipp Schulmeister, responsabili rispettivamente dei servizi di traduzione, interpretazione e delle campagne di comunicazione del Parlamento europeo
14:45 – 15:15 Traduttori, interpreti e giuristi-linguisti: lavorare con le lingue al Parlamento europeo
15:25 – 15:55 Essere traduttore o interprete nell'era dell'intelligenza artificiale
16:05 – 16:35 Tradurre o interpretare? Questo è il dilemma!
Sala 0C.41
Per questi interventi non è previsto il servizio di interpretazione.
10:45 – 11:15 Come diventare interprete
11:25 – 11:55 Come diventare traduttore
12:05 – 12:35 Imparare una lingua: i consigli degli esperti
12:45 – 13:15 Consigli e trucchi del mestiere per i professionisti linguistici
13:30 – 14:15 I tirocini presso i servizi di traduzione e interpretazione del Parlamento europeo
14:30 – 15:00 Come diventare interprete
15:10 – 15:40 Come diventare traduttore
15:50 – 16:20 Imparare una lingua: i consigli degli esperti
16:30 – 17:00 Consigli e trucchi del mestiere per i professionisti linguistici
- Cabina fotografica: conservate un ricordo della vostra Giornata del multilinguismo.
- Cabina audio: diventate speaker radiofonici per un giorno registrando le notizie in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Una volta editate e mixate, riceverete le vostre registrazioni in formato audio da condividere con amici e famiglia o sui social media.
- L'angolo di registrazione della mia Casa della storia europea: accomodatevi e aggiungete la vostra storia europea a questo progetto di storia collaborativa in continua espansione.
- Tatuaggi temporanei: mettete in mostra la vostra passione per le lingue e l'UE con la nostra body art temporanea.
- Lingualizer: venite a conoscere l'influencer @Lingualizer, che per l'occasione ha preparato dei quiz che mettono alla prova le conoscenze linguistiche dei visitatori. Non fatevi scappare l'opportunità di diventare le nuove star poliglotte di internet.
- Europarl Radio: ovunque siate, sintonizzatevi su Europarl Radio, che trasmetterà in diretta dalla Giornata del multilinguismo, per ascoltare interviste multilingue con traduttori, interpreti e partecipanti, ma anche musica europea e approfondimenti esclusivi sull'evento.
- Nei panni di un eurodeputato – esperienza di realtà virtuale in 24 lingue: tuffatevi nella realtà virtuale e indossate i panni di un deputato al Parlamento europeo (scoprite il viaggio virtuale nel Parlamento europeo).
QUARTO PIANO
- Visita all'emiciclo del Parlamento europeo (10:30-17:00): venite a vedere con i vostri occhi la sala in cui si svolgono le discussioni e le votazioni. Le presentazioni multilingue organizzate nell'arco dell'intera giornata includeranno uno spazio riservato alle domande.
La registrazione si svolgerà davanti all'emiciclo al quarto piano.
- Cabine di interpretazione: mettetevi in gioco interpretando nelle nostre cabine di prova e riceverete un feedback da un interprete professionista.
- Visitate una cabina: partecipate a una visita guidata di una delle cabine di interpretazione nell'emiciclo.
È obbligatorio registrarsi al quarto piano.
- Muro delle fotografie: scattate una foto e provate a vincere un premio.
- Giochi linguistici: mettete alla prova le vostre competenze linguistiche attraverso una serie di giochi per tutte le età.
- Seminari di traduzione e linguaggio chiaro in inglese, francese, neerlandese e tedesco: cimentatevi nella traduzione con l'aiuto dei nostri traduttori esperti e scoprite in cosa consiste esattamente il linguaggio chiaro e come utilizzarlo per migliorare la vostra scrittura.
È obbligatorio registrarsi all'ingresso al piano terra (posti disponibili fino a esaurimento).
- Seminario "Scrivere e tradurre in modo chiaro per contenuti multimediali": scoprite come rendere chiari e accessibili i testi destinati ai vari mezzi di comunicazione e registrateli nella nostra cabina audio professionale.
È obbligatorio registrarsi all'ingresso al piano terra (posti disponibili fino a esaurimento).
Emiciclo
Paul-Henri Spaak Building
Rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Brussels
Belgium
+32 (0)2 28 41482
Come raggiungerci
La stazione Bruxelles-Luxembourg è nelle immediate vicinanze del Parlamento europeo.