Changemakers  

Spotlight
06-03-2025 al 04-10-2025

Changemakers

Strasburgo
Parlamento europeo

Vi siete mai chiesti in che modo l'arte possa affrontare la realtà sociale e cambiare in positivo il presente? Come può cambiare il nostro punto di vista sul mondo contemporaneo e aiutarci a costruire un futuro migliore?

Tutte le età anni
aaa Lingue disponibili durante l'attività EN

Changemakers

Strasburgo
Parlamento europeo
Tutte le età anni
aaa Lingue disponibili durante l'attività EN

L'artivismo per la democrazia

In che modo l'arte può mettere in discussione lo status quo e ispirare il cambiamento? La mostra Changemakers esplora il modo in cui gli artisti contemporanei affrontano importanti questioni sociali e politiche del momento in Europa.

Con opere della collezione di arte contemporanea del Parlamento europeo, la mostra mette in luce artisti che sfidano le restrizioni alla libertà di pensiero e di espressione. Insieme a loro, giovani artivisti presentano opere create nell'ambito di "Pop The Vote! Culture on the Ballot" (Vai a votare! La cultura sulla scheda elettorale), un progetto gestito da Culture Action Europe che incoraggia la partecipazione dei giovani alle elezioni europee del 2024.

Attraverso arti visive, spettacoli, letteratura e musica, Changemakers avvia un dialogo sulla democrazia, la migrazione e i diritti umani. Dalle installazioni interattive alle performance video, la mostra invita i visitatori a riflettere sul potere dell'arte nella definizione della società.

Guided tours

Every Wednesday, from April to June 2025, guided tours are offered free of charge and without reservation:

  • 2.30 pm in French
  • 3.30 pm in German
  • 4.30 pm in English

There will be no guided tours on April 2, May 7 and June 4, 2025.

Voci creative per il cambiamento sociale

L'artivismo cerca di influenzare sia i cittadini che i politici sulle questioni sociali e politiche fondamentali, utilizzando i social media e gli ambienti urbani per coinvolgere il pubblico.
Attraverso le arti visive, performative e letterarie, gli artisti affrontano temi quali la libertà di parola, la democrazia e l'integrazione dei migranti in Europa. Riflettono in modo critico sulla realtà, offrendo nuove prospettive sulle questioni sociali.

Per gli insegnanti

Gli insegnanti troveranno online il nostro kit pedagogico in 24 lingue.

Alla mostra parteciperanno i seguenti artisti e artivisti:


Artisti selezionati della collezione d'arte del PE: Emilio Vedova, A.R. Penck, Burhan Doğançay, Pat Andrea, Georg Baselitz, Claus Carstensen, Adolf Frohner, Felix Droese, Jannis Kounellis, Yannis Pshychopedis, Paul Graham, Berit Heggenhougen-Jensen, Paolo Della Bella, Borjana Ventzislavova, Darío Villalba, Tiong Ang, Alex Flett e Alice Kask.


Artivisti partecipanti: Leander Kampf & Sam Alekksandra, Citizens’ Garden Poetry Slam, Bozhana Slavkova, Elena Poljuha, Iliyana Grigorova, Ulysse Vassas, Fjorida Cenaj (Cultterra Team), Sara Banyai, Rosina Lui, Sofía Moreno, Bruno De Almeida, Rachel Rouzaud, Emilio Epstein And Georg Schuchlenz (Posse Studio), Ani Melikidze, Zsofi Kozma, Twofourtwo.

Map

Parlamento europeo

Edificio Louise Weiss
1 Allée du Printemps
F-67070 Strasburgo Cedex

Contatto Come raggiungerci

Si prega di consultare il sito web delle ferrovie francesi SNCF.

Disabilità motoria

Informazioni pratiche