Il Parlamentarium Simone Veil
Progettato in maniera dinamica e interattiva, il Parlamentarium è un'esperienza coinvolgente che illustra il lavoro del Parlamento europeo e il modo in cui esso influisce sulla vita dei cittadini.
Il Parlamentarium Simone Veil
Il Parlamentarium descrive i processi alla base dell'attività legislativa per tutta l'Europa e spiega cosa fanno i deputati europei per rispondere alle sfide odierne. I visitatori possono altresì ottenere maggiori informazioni su ciascun deputato al Parlamento europeo e contattarlo. Le visite si svolgono in tutte le 24 lingue ufficiali dell'Unione europea.
Orario di apertura
Lunedì − Venerdì | Sabato | |
---|---|---|
13.00 − 17.00 | 09.30 − 12.00 e 13.00 − 17.00 |
L'ultima uscita è alle 18.00.
Il Parlamento europeo è chiuso di domenica, nei giorni di chiusura degli uffici e nei giorni festivi.
Nel 2022: 14-18.04 / 09.05 / 14.05 / 26.05 / 01.06 / 14.07 / 15.08 / 31.10-2.11 / 23.12-02.01.23.
Chi era Simone Veil?
Il Parlamentarium a Strasburgo è intitolato a Simone Veil, che è stata il primo Presidente del Parlamento da quando quest'ultimo è eletto a suffragio diretto e la prima donna a ricoprire tale carica. In quanto sopravvissuta all'Olocausto, il suo mandato presidenziale dal 1979 al 1982 riveste un significato altamente simbolico, a dimostrazione della forza della riconciliazione europea. L'impegno per la parità di genere e i diritti umani è stato un tratto caratteristico della vita di Simone Veil, che ha combattuto le ingiustizie vissute in prima persona.
Provvedimenti causa Covid-19
Vi invitiamo a leggere le seguenti misure in modo da garantire una visita sicura:
- Non è necessario prenotare.
- Le visite si svolgono esclusivamente con guide multimediali, disponibili in 24 lingue.
Sicurezza
Per accedere agli edifici del Parlamento europeo è necessario un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto).
All'ingresso, tutti i visitatori e i bagagli sono soggetti a controlli simili a quelli effettuati negli aeroporti. È vietato introdurre armi da fuoco, sostanze esplosive o infiammabili, spray al peperoncino, oggetti taglienti e affilati e altri oggetti che possono essere considerati armi. Conformemente al diritto nazionale francese, certi oggetti vietati devono essere consegnati alla polizia.
Le fotografie e le riprese video sono autorizzate all'interno della zona dei visitatori ma sono vietate nell'area della sicurezza e nella galleria dell'Emiciclo durante le sedute plenarie.
Accessibilità
Il Parlamento europeo è impegnato a migliorare costantemente l'accesso per le persone con disabilità. In caso di necessità di un'assistenza speciale per voi o per qualcuno del vostro gruppo, comunicatecelo per tempo.