Giornata del multilinguismo 2025  

Spotlight
26-09-2025 al 27-09-2025

Giornata del multilinguismo 2025

Bruxelles

Il 26 e 27 settembre 2025 il Parlamento europeo organizza la Giornata del multilinguismo. Festeggia insieme a noi la diversità linguistica dell'Unione europea all'insegna del tema: "Multilinguismo: passato, presente e futuro".

Giornata del multilinguismo 2025

Bruxelles

La Giornata del multilinguismo è un'occasione per sbirciare dietro le quinte dell'assemblea più multilingue al mondo e scoprire come funziona il Parlamento europeo in 24 lingue diverse. Potrai conoscere i nostri interpreti, traduttori, giuristi-linguisti ed esperti di comunicazione, vedere come lavorano ed entrare nell'Emiciclo.

Mentre riflettiamo sul passato, celebriamo il presente e immaginiamo il futuro, il multilinguismo si conferma un potente filo conduttore che unisce diverse generazioni di cittadini europei: protegge il nostro patrimonio, permette una democrazia inclusiva oggi e spiana la strada a un domani unito nella diversità.

Il multilinguismo fa sì che chiunque nell'UE possa seguire i lavori dei rappresentanti eletti in ognuna delle 24 lingue ufficiali. Sancita dai trattati dell'UE, la diversità linguistica e culturale è uno dei punti di forza dell'Unione e la Giornata del multilinguismo ti offre l'opportunità di viverla in prima persona.

Per l'evento abbiamo preparato un programma ricco di attività che si svolgeranno nell'arco di due giorni. Venerdì 26 settembre si terranno i seminari online, mentre sabato 27 settembre potrai venire a trovarci al Parlamento europeo a Bruxelles.

 

Seminari online (venerdì 26 settembre)

Entra nel mondo dell'interpretazione e della traduzione con questi seminari interattivi. Le sessioni online affronteranno vari aspetti del lavoro dei linguisti del Parlamento europeo. Sarà l'occasione perfetta per trovare risposta alle tue domande.

Poiché le attività si svolgeranno in piccoli gruppi e i posti sono limitati, l'iscrizione è obbligatoria. Una volta completati tutti i passaggi, riceverai una mail di conferma con i dettagli sulle modalità per partecipare. Le sessioni hanno una durata compresa tra i 30 e i 90 minuti e si svolgeranno in varie lingue.

 

Evento al Parlamento europeo di Bruxelles (sabato 27 settembre)

Scopri di più sul multilinguismo partecipando a divertenti attività nell'area visitatori PAUL-HENRI SPAAK del Parlamento europeo (segui i cartelli "GROUP & HEMICYCLE VISITS") tra le 10:00 e le 18:00.
La registrazione all'ingresso è obbligatoria. Assicurati di avere con te un documento d'identità nazionale valido (carta d'identità o passaporto, la patente non è accettata).

 

CONFERENZE

Vieni a conoscere il mondo dell'interpretazione e della traduzione attraverso una serie di incontri sui diversi aspetti delle due professioni e sul multilinguismo in generale.

Sala riunioni 0C.11

Gli interventi saranno interpretati in neerlandese, inglese, francese, tedesco e spagnolo.

10:30 – 11:00 Una professione, due generazioni: una conversazione sulla traduzione
11:10 – 11:40 Una professione, due generazioni: una conversazione sull'interpretazione
11:50 – 12:20 Oltre l'automazione: l'evoluzione del ruolo di traduttori e interpreti
12:30 – 13:15 Il multilinguismo al centro della democrazia europea: passato, presente e futuro — Tavola rotonda con Christian Mangold, Valter Mavrič e Juan Carlos Jiménez Marín, direttori dei servizi di comunicazione, traduzione e interpretazione del Parlamento europeo.
14:45 – 15:15 Ampliare gli orizzonti: il percorso linguistico dell'UE verso l'allargamento
15:25 – 15:55 Una professione, due generazioni: una conversazione sulla traduzione
16:05 – 16:35 Una professione, due generazioni: una conversazione sull'interpretazione
16:45 – 17:15 Oltre l'automazione: l'evoluzione del ruolo di traduttori e interpreti

Sala riunioni 0C.41

Per questi interventi non è prevista l'interpretazione.

10:30 – 11:15 L'interpretazione nel corso della storia
11:30 – 12:15 Invito ai professionisti linguistici del futuro: i tirocini al Parlamento europeo                                                                                                                        
13:30 – 14:15 Il multilinguismo oggi: i professionisti linguistici sotto i riflettori
14:30 – 15:00 Come si diventa interpreti o traduttori?
15:30 – 16:15 Invito ai professionisti linguistici del futuro: i tirocini al Parlamento europeo                                                                  

SEMINARI

  • Scrivere e tradurre contenuti multimediali in modo chiaro – Scopri come rendere chiari e accessibili i testi destinati ai vari mezzi di comunicazione, poi registrali nella nostra cabina audio professionale.

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Seminari di traduzione e linguaggio chiaro in neerlandese, inglese, francese e tedesco – Cimentati nella traduzione insieme ai nostri traduttori e impara le basi del linguaggio chiaro in maniera interattiva.

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Geautomatiseerde vertaling in het Europees Parlement: ontdek hoe de vertalers van het Parlement hun werk doen in deze tijd van automatisering en AI. (Lingua del seminario: neerlandese. La traduzione automatica al Parlamento europeo)

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Translation slam with the English Translation Unit – Come and put your translation skills to the test in this battle of wit and words! Language requirements: ability to work from either French, German or Spanish into C1 English. (Lingua del seminario: inglese. Gara di traduzione con l'Unità della traduzione inglese)

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)         

  • Level up your English with Parliament’s translators – Analyse an English source text with two of Parliament’s translators, discuss potential translation challenges and explore possible solutions and strategies. Language requirements: minimum C1 level of English.   (Lingua del seminario: inglese. Migliora il tuo inglese con i traduttori e le traduttrici del Parlamento)

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)             

  • Using clear language to write effective emails – We use email a lot, but are we communicating effectively? This workshop shows you how clear language can improve your email communication, and gives you the chance to apply some tips and tricks to practical examples.  (Lingua del seminario: inglese. Usare il linguaggio chiaro per scrivere email efficaci)

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)     

  • Joute de traduction française : Duel sur des titres de presse anglophone. Chaque traducteur défendra sa version française pour remporter le vote du public. (Lingua del seminario: francese. Gara di traduzione dall'inglese al francese)

          È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Le langage clair dans la traduction vers le français : Présentation théorique sur le langage clair et application à la traduction en français clair d'un texte (mal) rédigé en anglais. (Lingua del seminario: francese. Il linguaggio chiaro nella traduzione verso il francese)

        È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Vom Diktiergerät zur KI: Die Evolution der Mehrsprachigkeit im Europäischen Parlament
    Ein Überblick über den Wandel institutioneller Übersetzung – von traditioneller Sprachmittlung bis zur KI-gestützten maschinellen Übersetzung (z. B. ChatGPT, DeepL). Was bleibt, was verändert sich, was kommt? (Lingua del seminario: tedesco. Dai registratori vocali all'IA: l'evoluzione del multilinguismo al Parlamento europeo)

È obbligatoria l'iscrizione online (disponibile a partire dal 22 settembre)

  • Il multilinguismo in pratica: formare delle équipe di interpreti efficaci
    In questo seminario interattivo dovrai organizzare le équipe di interpreti per alcune riunioni parlamentari. Scopri come trovare il giusto equilibrio tenendo conto di alcune regole di base e delle combinazioni linguistiche.

Non è richiesta alcuna iscrizione (disponibilità in base all'ordine di arrivo)

  • Esercizi per la memoria e tecniche per la presa di note – Scopri i segreti alla base dell'incredibile capacità degli interpreti di conferenza del Parlamento europeo di memorizzare concetti e prendere appunti alla velocità della luce. Utilizzando delle semplici tecniche, potrai esercitarti ad annotare e riportare le informazioni fondamentali in situazioni stressanti in cui anche il minimo dettaglio è importante.

Non è richiesta alcuna iscrizione (disponibilità in base all'ordine di arrivo)

  • Costruire ponti tra culture: le competenze culturali nell'interpretazione – Impara a gestire le sfumature culturali per garantire una comunicazione chiara e rispettosa tenendo conto di aspetti come la comunicazione non verbale, le espressioni idiomatiche e gli stili comunicativi.

Non è richiesta alcuna iscrizione (disponibilità in base all'ordine di arrivo)

  • Arte e linguaggio: seminario intergenerazionale – Divertiti a esercitare le tue capacità di descrivere l'arte in un contesto politico. Questo seminario è adatto a tutte le età.

Iscrizione al quarto piano.

 

SCOPERTA

  • Visita dell'Emiciclo del Parlamento europeo (ogni 30 minuti dalle 10:30 alle 17:00) – Esplora l'Aula in cui gli eurodeputati discutono e votano. Presentazioni in varie lingue con spazio per domande e risposte.               

Iscrizione di fronte all'Emiciclo al piano terra.

  • Visita delle cabine di interpretazione – Partecipa a una visita guidata per scoprire com'è fatta e come funziona una cabina di interpretazione dell'Emiciclo.

Iscrizione al quarto piano.

 

  • Angolo di registrazione di My House of European History – Hai una storia da raccontare sull'Europa? Accomodati sulla nostra poltrona e contribuisci a questo progetto collaborativo.
  • Europarl Radio – La nostra Europarl Radio trasmetterà in diretta dalla Giornata del multilinguismo. Ovunque tu sia, potrai ascoltare interviste in varie lingue con traduttori, interpreti e partecipanti. Troverai anche tanta musica europea, approfondimenti e curiosità sull'evento.
  • Il multilinguismo nei centri Europa Experience – Prova il nostro quiz e scopri di più sui poli europei presenti in vari paesi dell'UE.

 

 

ESPERIENZA

  • Cabine di interpretazione – Prova a interpretare in cabina: riceverai un feedback dai nostri interpreti.

 

  • La traduzione in pratica – Vuoi sapere come funziona la traduzione nell'UE? Provala in prima persona! Scopri gli strumenti usati dal Parlamento per tradurre testi, video ed emendamenti e osserva come la tecnologia sostiene la nostra democrazia multilingue.

 

  • Cabina audio per le notizie in breve – Registra le notizie flash in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE e diventa giornalista per un giorno. Una volta editate e mixate, te le invieremo in formato audio e potrai condividerle con amici e familiari o sui tuoi profili social.

 

  • Networking veloce con i nostri professionisti linguistici – Vieni a scoprire le diverse professioni linguistiche al Parlamento europeo e chiedi ai nostri professionisti tutto quello che vuoi sapere sul loro lavoro (dalle 11:20 alle 12:20 e dalle 16:00 alle 17:00).

 

  • Incontro con i professionisti linguistici – Vuoi saperne di più sui servizi linguistici del Parlamento? Vieni a conoscere i nostri esperti.

 

DIVERTIMENTO

  • Giochi linguistici – Metti alla prova le tue abilità linguistiche con giochi divertenti adatti a tutte le età.

 

  • Tatuaggi temporanei – Mostra il tuo interesse per le lingue con un tatuaggio.

 

  • Le lingue della presidenza UE per il 2025 – Vieni a imparare alcune nozioni di base in polacco e danese con delle divertenti mini-lezioni pratiche. Non è richiesta alcuna esperienza, la tua curiosità è più che sufficiente.

 

  • Galleria fotografica – Scatta una foto e partecipa al nostro concorso a premi.